Maxillo-Facciale

La chirurgia Maxillo-Facciale è una disciplina medica chirurgica specializzata nella cura delle malattie che colpiscono bocca, mascella, mandibola e collo.

La Chirurgia Maxillo-Facciale è una disciplina chirurgica ultraspecialistica che tratta vari tipi di patologie responsabili di problemi estetici e/o funzionali della faccia e dello scheletro facciale (traumi, malformazioni, neoplasie, infezioni e malattie degenerative).

La Chirurgia Maxillo-Facciale si occupa di:

  • Traumatologia della faccia e degli esiti di trauma.

  • Malformazioni congenite ed acquisite della faccia e dello scheletro facciale (es. Chirurgia Ortognatica che si occupa del trattamento delle malocclusioni e delle deformità mascellari).

  • Patologia orbitaria chirurgica (malformazioni, traumi, tumori, estetica).

  • Microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli, nervi con trapianti rivascolarizzati da altri distretti corporei (lembi liberi ossia autotrapianti rivascolarizzati mediante tecnica microchirurgica).

  • Oncologia chirurgica del distretto testa e collo, la cui parte ricostruttiva è eseguita nello stesso tempo chirurgico dal Chirurgo Maxillo-Facciale.

  • Patologia chirurgica delle ghiandole salivari.

  • Artroscopia chirurgia aperta dell'Articolazione Temporo-Mandibolare.

  • Apnee del sonno chirurgiche (Obstructive Sleep Apnea Syndrome - OSAS)

  • Ricostruzioni ossee dei mascellari per riabilitazioni implanto-protesiche e più in generale delle ricostruzioni dello scheletro facciale.

  • Endoscopia chirurgica dei seni mascellari (es. trattamento di sinusiti).

  • Estetica chirurgica del viso.