Ricostruzioni e plastica facciale

Ricostruzione di segmenti scheletrici e tessuti molli

Le grosse perdite di tessuto a carico del viso sono spesso corredate al trauma o a neoplasie che possono colpire questo distretto. Fondamentale in queste circostanze è la chirurgia ricostruttiva che si occupa, come dice la parola, di ricostruire i tessuti persi per ridare forma e funzione alla regione corporea lesionata. Oggi le tecniche chirurgiche adottate sono molto sofisticate e in molti casi guidate da programmi software che permettono di ottenere risultati talvolta incredibili e tanto precisi da rendere quasi impercettibile l’esito della chirurgia stessa. Il Chirurgo Maxillo-Facciale è spesso chiamato a ricostruire sia  segmenti scheletrici sia i tessuti molli circostanti lo scheletro, questo fatto determina che le nostre costruzioni, effettuate mediante dei veri e propri autotrapianti rivascolarizzati, contengano diversi tessuti come quelli ossei, talvolta quelli cutanei o  muscolari.

L’obiettivo di tali interventi chirurgici, che possono durare parecchie ore, è la restituzione ad integrum; obiettivo ambizioso, ma che oggi è raggiungibile in molte situazioni complesse.