La traumatologia è quella parte della Chirurgia Maxillo-Facciale che si occupa della gestione delle fratture del viso e del cranio.
I chirurghi maxillo-facciali intervengono chirurgicamente per ricomporre e stabilizzare fratture della mandibola, del naso, degli zigomi, della regione delle orbite e a volte del cranio, così da ottenerela miglior guarigione dell’osso. Per raggiungere i focolai di frattura si cerca di preferire l'utilizzo di accessi intraorali o interni al naso; quando questo non sia possibile o sufficiente, vengono utilizzati accessi cutanei nascosti o incisioni delle dimensioni più piccole possibili, in modo da evitare o ridurre al minimo il residuo cicatriziale post-operatorio. Le ossa fratturate vengono ricomposte e stabilizzate con delle piccole placche (mezzi di sintesi) che permettono alle ossa di rimanere immobili e di guarire completamente.
L'intervento viene solitamente effettuato in anestesia generale e i pazienti vengono dimessi in due o tre giorni.
Nel post-operatorio il dolore relativo all’intervento è facilmente controllabile con una normale terapia antidolorifica della durata di 3-5 giorni, si manifesta un gonfiore variabile della regione interessata che scompare entro sette/dieci giorni.
L'eventuale successiva rimozione dei mezzi di sintesi utilizzati viene valutata dal chirurgo per ogni caso specifico.