La paziente si presenta alla nostra attenzione con frattura mandibolare (bicondilare e sinfisaria) in esiti di trauma facciale.
Alla visita pre operatoria presenta tutti i segni clinici tipiti di questa patologia:
- ferita sottomentoniera (sede di impatto durante il trauma)
- perdita dell'occlusione individuale (recontatto dentario posteriore)
- limitazione funzionale
Alla TC sono facilmente individuabili le tre linee di fratture
Durante l'intervento chirurgico si procede all'esplorazione dei tre siti fratturativi, mediante tre accessi esterni (sottomentoniero e retroangolo mandibolare bilaterele) sfruttando la ferita cutanea preesistente.
Previo posizionamento di blocco intramascellare in occlusione individuale con ferule, si procede alla riduzione e sintesi delle fratture con miniplacche in titanio.
Al controllo post operatorio si può apprezzare il ripristino dell'occlusione individuale e la buona guarigione degli accessi chirurgici senza deficit residui funzionali.